CIVETTA
![Messaggio Messaggio](./styles/vieferrate-style/imageset/icon_post_target.gif)
Visto che l'altro post era datato 6 luglio e quindi non andava più aggiornato....
....riporto quanto mi hanno risposto le guide di Zoldo a mia specifica domanda. Il tutto riconfermato dal gestore del Torrani che ho contattato oggi. La situazione è riferita all'ultimo we.
"Buon giorno,
la ferrata degli Alleghesi ha solo un paio di punti brevi in cui bisogna attraversare neve, che con temperature alte non presentano problemi.
La via normale presenta un tratto sotto il rifugio non molto ripido e un po' lungo e un tratto breve a metà, ripido, oltre che un lungo tratto alla fine dei cavi (valle) in cui è presente neve, che come per l'Alleghesi non presentano grossi problemi con alte temperature. Anche dalla cima al rifugio bisogna pestare neve per qualche breve tratto.
La ferrata Tissi, oltre che al lungo nevaio a monte, presenta un paio di tratti ripidi dove la neve ricopre il cavo (utile corda), oltre che lunghi tratti alla base. Per questa ferrata anche con alte temperature ci sono ancora dei problemi di percorribilità causa neve, oltre che un tratto dove il cavo metallico è sfilacciato e richiede attenzione! (A breve verrà sistemato).
Questa è la situazione al fine settimana 20/21 luglio.
Tenete presente che le alte temperature di questo periodo fanno sciogliere la neve velocemente, anche se in diversi punti gli accumuli di neve hanno ancora spessori consistenti."
Sia chiaro...è quanto hanno detto a me. Se qualcuno ci va e scopre che in realtà c'è un muro di ghiaccio di venti metri...non è colpa mia. Prego informarsi sempre presso il gestore del Torrani o presso le guide di Zoldo.
Saluti.
![blink :okkemo:](./images/smilies/blink.gif)
"Buon giorno,
la ferrata degli Alleghesi ha solo un paio di punti brevi in cui bisogna attraversare neve, che con temperature alte non presentano problemi.
La via normale presenta un tratto sotto il rifugio non molto ripido e un po' lungo e un tratto breve a metà, ripido, oltre che un lungo tratto alla fine dei cavi (valle) in cui è presente neve, che come per l'Alleghesi non presentano grossi problemi con alte temperature. Anche dalla cima al rifugio bisogna pestare neve per qualche breve tratto.
La ferrata Tissi, oltre che al lungo nevaio a monte, presenta un paio di tratti ripidi dove la neve ricopre il cavo (utile corda), oltre che lunghi tratti alla base. Per questa ferrata anche con alte temperature ci sono ancora dei problemi di percorribilità causa neve, oltre che un tratto dove il cavo metallico è sfilacciato e richiede attenzione! (A breve verrà sistemato).
Questa è la situazione al fine settimana 20/21 luglio.
Tenete presente che le alte temperature di questo periodo fanno sciogliere la neve velocemente, anche se in diversi punti gli accumuli di neve hanno ancora spessori consistenti."
Sia chiaro...è quanto hanno detto a me. Se qualcuno ci va e scopre che in realtà c'è un muro di ghiaccio di venti metri...non è colpa mia. Prego informarsi sempre presso il gestore del Torrani o presso le guide di Zoldo.
Saluti.