giovanni72 ha scritto:Blitz ha scritto:
A mio avviso descrivere gli itinerari solo con le difficoltà tecniche è estremamente limitante, per quanto riguarda i testi di vie ferrate, se parlano SOLO del punto di vista tecnico, sono limitati!
Per fare un testo corretto bisognerebbe citare anche le caratteristiche ambientali del percorso, per esempio dire che nonostante in condizioni ideali sia tecnicamente facile, nella maggior parte dei casi reali (perché l' anno scorso con tutto secco è stato un caso ideale eccezionale e non la norma) presenta canalini ghiacciati cazzi e mazzi vari.
Non condivido assolutamente. Bisogna smetterla di delegare TUTTO agli altri comprendendo negli "altri" anche i testi. Che la neve ed il ghiaccio siano fattori delicati e che aumentino la pericolosità di un tracciato che sia attrezzato,sentiero,prato....è talmente scontato che specificarlo sempre sembrerebbe trasmettere il messaggio che alcune vie ferrate possono invece essere anche percorse ghiacciate!!!!!! la montagna NON è Gardaland dove tu paghi il biglietto e tutto ti è giustamente dovuto e deve essere a norme. Qui bisogna usare anche la testolina e far tesoro dell'esperienza. Quando c'è nebbia non ho bisogno che la Polizia stradale metta fuori da casa mia il cartello di guidare piano.......al limite è gradito un cartello al casello autostradale con scritto "attenzione possibilità banchi nebbia!. Io ti indico la strada per andare a Roma poi devi sapere tu quando accendere i tergicristallo,fermarti perché hai sonno,guidare piano perché c'è nebbia ect........ovvio che le informazioni (ESATTE) più sono meglio è ma primo bisogna sempre pensare che c'è qualcuno che si "sbatte" per darcele,secondo se un giorno nessuno ti dice che c'è nebbia tu te ne vai ai 300km/h perché nessuno ti cha consigliato di andare piano???....ricordati che sono moltiiiii di più i patentati incapaci delle strade pericolose!!!. io MAI dirò ad un escursionista di percorre una ferrata ma stare attendo se è ghiacciata!!!!! che cazzo vuol dire????ed il giorno che mi dimentico di dirti "attento all'eventuale ghiaccio...che fai?" Buona giornata.
PS so che a molti potrà sembrare quantomeno "originale" il mio modo di pensare ma purtroppo per lui ne sono estremamente convinto.!!!nulla toglie che poi ci si possano scambiare info nel forum ma NON DELEGHIAMO MAI MAI MAI LA NOSTRA SICUREZZA AD UN FORUM O LIBRO CHE SIA!!!!!.
Luca...concedimi il maiuscolo! grazie
Gio....quello che dici è giusto, ma ha ragione anche Blitz....
mi spiego....proprio perchè è assurdo chiedere e pretendere risposte esaustive da un forum, come te ritengo idiota che si pretendano risposte troppo estese e che trascendano il solo "report tecnico"...diciamo così...o..??
infatti, ancora nel vecchio forum avevo scritto ad uno...."ragazzi , prima di chiedere, studiate un po....altrimenti e come entrare in un forum di cucina e chiedere se secondo voi è meglio accendere il gas prima di metterci sopra una pentola"...
e fino qua.....ci siamo....
poi.....ci sono zone e zone in Italia, Montagne e Montagne.....ecc....per cui, oltre che la "percezione tecnica" e assolutamente indicato mettercì una, come dire, "aggiunta territoriale-specifica".
e seguo l'esempio di Blitz (visto che conosco abbastanza l'ambiente

)
nelle Giulie, occidentali, e ancor più in quelle orientali in Slovenia, il biotipo rispetto alla quota è elevato di almeno 5/700 metri; nel senso che 2.000 metri in Giulie, sia come innevameno che temperature e problematiche "oggettive" (oltre che come flora e fauna) è parificabile a 2500/2700 metri delle Dolomiti...ok..??...ho reso l'idea?
per cui se uno legge di una ferrata a nord in Giulie a fine giugno....e fa il parallelo con le Dolomiti, poi si trova nelle peste; e immagino che qui dentro pochi sapessero perfettamente sta cosa.
altra cosa mi sento di dire a beneficio di chi legge (e considerato che programmo da sempre da solo le mie escursioni, salvo Somari dell'ultimissimo periodo) ...ragazzi....se leggete una guida del Friuli, redatta da friulani, prendetela con le molle....se ci son scritte 5 ore....fate conto 6 e mezza.....esattamente il contrario delle altre, e lo dico solo per aiutare nella esatta interpretazione ok?
io ne ho 87 di guide a casa, e ogni volta che studio un percorso lo trovo su tre/cinque minimo....e vi garantisco che è così
(Mazzilis insegna......fa delle guide perfette....ma ragazzi....i tempi....MC...

)