Ferrata per bambini in Brenta.

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda Arterio Lupin » 09/06/2013, 22:58

Hic...

°° ° ° ....

Vi ringrazio di cuore...

Per avermi.. Hic... Chiamato in causa.

Vi mando per ringraziamento una istantanea scattata poco fa...

Mi potete vedere in tutt la mia prestanza fisica...

Questi ..Hic! Giovanni Lisa.Teddi ed Elisha mi stanno HIC!!! simpatici!!

Immagine
Arterio Lupin
 

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda fudos » 10/06/2013, 10:16

e che a dire la verità il forum è MODERATO MALE, tutto qua :vekemo: :maaemo: :tieemo:
Avatar utente
fudos
 
Messaggi: 1363
Iscritto il: 03/11/2011, 7:45

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda Arterio Lupin » 10/06/2013, 12:13

Se ritieni che il forum debba essere soggetto a moderazione tale da impedire ogni possibile vituperio e contumelia nei confronti di chiunque, prego...

Assieme a quel servizio forniamo anche quello "cancellazione d'ufficio dei post incomprensibili o palesemente illeggibili", nonché di quelli che dimostrano il non aver capito una beata pialla.

Basta chiedere...

Se volete indico un sondaggio...



P. S. Così, giusto en passant... Non è che mi preoccupi o mi compiaccia dell'approvazione degli utenti, caro Fudos.
Questo forum nasce in "quasi assenza di Moderazione" per scelta precisa dei gestori del sito.
La figura del Moderatore serve esiste da quando è stato rinnovato il forum circa un paio d'anni (hai presente la Bradipata alla Sega? Ecco..).
Non è un Moderatore strictu sensu, non nel senso in cui q1ualcuno vorrebbe vedere un bannatore/censore. Qui ognuno si prende le proprie responsabilità per le cavolate espresse.
Se uno scrive una cosa non può lamentarsi se qualcuno gliela commenta.
Se qualcuno esagera o trascende, in quel caso viene "richiamato" in allegria, generalmente col sorriso.
Il Moderatore stesso si prende la libertà di inserire disegni, gif, emoticon e quant'altro per tenere il tutto all'interno del concetto di "risate, dileggio e perculate in allegria".

Se, invece, tu e qualcun altro desiderasse un forum "moderato" e sottoposto a censura nei confronti di discorsi contenenti allusioni, battute anche grevi e quant'altro...

Ce ne dite di fare un bel sondaggio?

In tal caso rimetterei la palla all'Admin dicendogli "grazie per avermelo chiesto due anni fa, è stato un onore, ma quesit vogliono la Moderazione, il Ban e la censura": Io finora ho bannato solo chi entrava a spammare proponendo acquisti o vendite di roba dalla Cina o da qualche altro Paese emergente, oppure truffe palesi, nonché i soliti idioti che cercano di piazzare bot e simili nei forum. Di fare il Moderatore/admin che cazzia e banna non ne ho nemmeno mezza.

Se ritieni di saper fare meglio il Moderatore, perché non ti proponi all'Admin, caro Fudos???

Oppure, perché non spieghi a tutti noi, che saremo tutt'orecchi, come e in qual modo sia possibile moderare "meglio" questo forum???



Saluti
Arterio Lupin
 

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda Blitz » 10/06/2013, 12:19

giovanni72 ha scritto:Quest'anno è un po' particolare ,lo sappiamo tutti, e moltissime vie oltre una certa quota saranno in discussione per il fattore neve ma non per questo dobbiamo rivalutare tutte le difficoltà delle vie. Facciamo ristampare tutti i testi di vie ferrate ed alzare di 2 gradi la difficoltà???noooo,quella è e quella rimane.
[...]
Ora la persona che ha postato la richiesta sa che lì vi sono alcuni percorsi tecnicamente facili
[...]
il Vidi è e rimane tecnicamente facile (FACILE NEL CONTESTO DELLE VIE FERRATE-DIFFICILE PER CHI è ABITUATO A GIRARE SOLO PER PRATI)


A mio avviso descrivere gli itinerari solo con le difficoltà tecniche è estremamente limitante, per quanto riguarda i testi di vie ferrate, se parlano SOLO del punto di vista tecnico, sono limitati!
Per fare un testo corretto bisognerebbe citare anche le caratteristiche ambientali del percorso, per esempio dire che nonostante in condizioni ideali sia tecnicamente facile, nella maggior parte dei casi reali (perché l' anno scorso con tutto secco è stato un caso ideale eccezionale e non la norma) presenta canalini ghiacciati cazzi e mazzi vari.

Per darti un' idea ho letto alcune guide sulle Alpi Giulie, e nella descrizione di molti itinerari (sia vie normali, sia vie ferrate /sentieri attrezzati, sia sentieri "normali") dicono di fare attenzione perché in aggiunta (o nonostante) alle caratteristiche tecniche del tracciato, fino a stagione inoltrata si possono trovare passaggi su neve ghiacciata che incasinano tutto, questa per me è una guida completa!

Visto quindi che in zona Brenta sui percorsi più alti è quasi la norma trovare passaggi innevati anche a stagione inoltrata, mi pare corretto avvisare di questa eventualità, altrimenti l' interlocutore rischia di farsi un' idea sbagliata del percorso arrivando a dire OH CHE SFIGA C'E' NEVE invece di dire OH CHE CULO NON C'E' NEVE
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda Arterio Lupin » 10/06/2013, 12:44

Andrò anche controcorrente, ma per me sarebbe più che semplice mettere un'avvertenza ad inizio guida:

"per tutte le ferrate poste ad un'altitudine superiore ai (tot) metri ed esposte a (indicare esposizione) informarsi preventivamente sullo stato di innevamento residuo, che potrebbe aumentare notevolmente le difficoltà del percorso sino a renderlo alpinistico (e come tale fuori dall'ambito di una guida dedicata alle ferrate, quindi escursionistica).

E' anche vero che, di questo passo, se devo mettermi a scrivere "attenzione, potrebbe esserci neve" o altre questioni che fino a poco tempo fa venivano date per "Logiche" o quanto meno "parte del bagaglio di qualsiasi amante della montagna", andrà a finire che dovremo scrivere disclaimer per qualsiasi cosa, come negli USA, dove si trovano le indicazioni "toccare i fili elettrici scoperti potrebbe nuocere alla vostra salute"; perché se non è scritto uno che si faccia male potrebbe farvi causa...

A me sembra che stiamo andando verso una recessione in termini di neuroni, non di economia...

Blitz ha ragione a chiedere la correttezza delle indicazioni... Per quel motivo io metterei delle avvertenze valide per tutti e per tutte le ferrate all'inizio del libro, dando per rato e valido il fatto che se uno consulta la guida dichiara implicitamente di accettarne le indicazioni d'uso presenti nell'introduzione.

se, poi, qualcuno è tonto o pigro, capperacci suoi, c'è un limite a tutto...

Detto questo: A MIO AVVISO E' OVVIO che una ferrata in presenza di neve o ghiaccio assume connotazioni di difficoltà ben maggiore se non direttamente alpinistiche (quindi riservate a persone in possesso di adeguate nozioni ed esperienza). E' possibile indicarlo nell'introduzione, ripetere che la neve è un fenomeno normale per le montagne e che può modificare di molto la difficoltà di un itinerario...

E vi invito a non far diventare caso nazionale una questione id lana caprina. Mi pare sufficiente ch evi capiate tra di voi... Lasciando perdere i modi e le forme reciproche, alla fin fine il succo dei vostri discorsi porta a conclusioni utili per tutti, per cui vi ringrazio di questa ennesima "scazzottata verbale", che, fudos volente o nolente, mi guardo bene dal moderare se non col sorriso.
Arterio Lupin
 

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda giovanni72 » 10/06/2013, 12:50

Blitz ha scritto:
A mio avviso descrivere gli itinerari solo con le difficoltà tecniche è estremamente limitante, per quanto riguarda i testi di vie ferrate, se parlano SOLO del punto di vista tecnico, sono limitati!
Per fare un testo corretto bisognerebbe citare anche le caratteristiche ambientali del percorso, per esempio dire che nonostante in condizioni ideali sia tecnicamente facile, nella maggior parte dei casi reali (perché l' anno scorso con tutto secco è stato un caso ideale eccezionale e non la norma) presenta canalini ghiacciati cazzi e mazzi vari.


Non condivido assolutamente. Bisogna smetterla di delegare TUTTO agli altri comprendendo negli "altri" anche i testi. Che la neve ed il ghiaccio siano fattori delicati e che aumentino la pericolosità di un tracciato che sia attrezzato,sentiero,prato....è talmente scontato che specificarlo sempre sembrerebbe trasmettere il messaggio che alcune vie ferrate possono invece essere anche percorse ghiacciate!!!!!! la montagna NON è Gardaland dove tu paghi il biglietto e tutto ti è giustamente dovuto e deve essere a norme. Qui bisogna usare anche la testolina e far tesoro dell'esperienza. Quando c'è nebbia non ho bisogno che la Polizia stradale metta fuori da casa mia il cartello di guidare piano.......al limite è gradito un cartello al casello autostradale con scritto "attenzione possibilità banchi nebbia!. Io ti indico la strada per andare a Roma poi devi sapere tu quando accendere i tergicristallo,fermarti perché hai sonno,guidare piano perché c'è nebbia ect........ovvio che le informazioni (ESATTE) più sono meglio è ma primo bisogna sempre pensare che c'è qualcuno che si "sbatte" per darcele,secondo se un giorno nessuno ti dice che c'è nebbia tu te ne vai ai 300km/h perché nessuno ti cha consigliato di andare piano???....ricordati che sono moltiiiii di più i patentati incapaci delle strade pericolose!!!. io MAI dirò ad un escursionista di percorre una ferrata ma stare attendo se è ghiacciata!!!!! che cazzo vuol dire????ed il giorno che mi dimentico di dirti "attento all'eventuale ghiaccio...che fai?" Buona giornata.
PS so che a molti potrà sembrare quantomeno "originale" il mio modo di pensare ma purtroppo per lui ne sono estremamente convinto.!!!nulla toglie che poi ci si possano scambiare info nel forum ma NON DELEGHIAMO MAI MAI MAI LA NOSTRA SICUREZZA AD UN FORUM O LIBRO CHE SIA!!!!!.

Luca...concedimi il maiuscolo! grazie
GIO 72
Avatar utente
giovanni72
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 10/11/2011, 22:27
Località: Mantova

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda giovanni72 » 10/06/2013, 13:00

Aggiungo che non sono per niente indispettito da queste argomentazioni, anzi...le repute molto più utili che stare qui a discutere 2 giorni se la Vidi è più o meno impegnativa della Benini (altro "facile" percorso attrezzato in Brenta.......oddio avrò iniziato un altra polemica?? :mmemo: ),se la scaletta in ferro è meglio della staffa,se è meglio la catena del cavo ect..... :!: :!: :!: :!: :!: :!: ed è talmente interessante che meriterebbe un topic tutto suo!!
GIO 72
Avatar utente
giovanni72
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 10/11/2011, 22:27
Località: Mantova

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda Arterio Lupin » 10/06/2013, 13:04

Sono d'accordo con Giovanni, queste discussioni possono diventare utili.

Il non plus ultra sarebbe anche riuscire a parlarne di persona...

Per cui ti invito ufficialmente a trovarci un giorno (anche una mezza giornata, magair per andare sull'Alben, che ne dici?), così organizziamo una spedizione punitiva anti-Fedipos, visto che sono a tutti gli effetti "Moderatore Totale con Delega al controllo proattivo di Fedipos".

Scherzi a parte, le discussioni hanno sempre ragione di essere, se chi vi prende parte ha qualcosa da dire e sa perorare la sua causa.

In questo caso mi sembra che, pur avendo deviato dal topic originario, la direzione abbia portato a conclusioni generali utili a tutti!

Ma...

Mi resta un dubbio?

La Vidi è più facile o più difficile????


(ok, adesso scappo io...)


Ciaoooooooo
Arterio Lupin
 

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda SHERPA61 » 10/06/2013, 13:21

giovanni72 ha scritto:
Blitz ha scritto:
A mio avviso descrivere gli itinerari solo con le difficoltà tecniche è estremamente limitante, per quanto riguarda i testi di vie ferrate, se parlano SOLO del punto di vista tecnico, sono limitati!
Per fare un testo corretto bisognerebbe citare anche le caratteristiche ambientali del percorso, per esempio dire che nonostante in condizioni ideali sia tecnicamente facile, nella maggior parte dei casi reali (perché l' anno scorso con tutto secco è stato un caso ideale eccezionale e non la norma) presenta canalini ghiacciati cazzi e mazzi vari.


Non condivido assolutamente. Bisogna smetterla di delegare TUTTO agli altri comprendendo negli "altri" anche i testi. Che la neve ed il ghiaccio siano fattori delicati e che aumentino la pericolosità di un tracciato che sia attrezzato,sentiero,prato....è talmente scontato che specificarlo sempre sembrerebbe trasmettere il messaggio che alcune vie ferrate possono invece essere anche percorse ghiacciate!!!!!! la montagna NON è Gardaland dove tu paghi il biglietto e tutto ti è giustamente dovuto e deve essere a norme. Qui bisogna usare anche la testolina e far tesoro dell'esperienza. Quando c'è nebbia non ho bisogno che la Polizia stradale metta fuori da casa mia il cartello di guidare piano.......al limite è gradito un cartello al casello autostradale con scritto "attenzione possibilità banchi nebbia!. Io ti indico la strada per andare a Roma poi devi sapere tu quando accendere i tergicristallo,fermarti perché hai sonno,guidare piano perché c'è nebbia ect........ovvio che le informazioni (ESATTE) più sono meglio è ma primo bisogna sempre pensare che c'è qualcuno che si "sbatte" per darcele,secondo se un giorno nessuno ti dice che c'è nebbia tu te ne vai ai 300km/h perché nessuno ti cha consigliato di andare piano???....ricordati che sono moltiiiii di più i patentati incapaci delle strade pericolose!!!. io MAI dirò ad un escursionista di percorre una ferrata ma stare attendo se è ghiacciata!!!!! che cazzo vuol dire????ed il giorno che mi dimentico di dirti "attento all'eventuale ghiaccio...che fai?" Buona giornata.
PS so che a molti potrà sembrare quantomeno "originale" il mio modo di pensare ma purtroppo per lui ne sono estremamente convinto.!!!nulla toglie che poi ci si possano scambiare info nel forum ma NON DELEGHIAMO MAI MAI MAI LA NOSTRA SICUREZZA AD UN FORUM O LIBRO CHE SIA!!!!!.

Luca...concedimi il maiuscolo! grazie


Gio....quello che dici è giusto, ma ha ragione anche Blitz....
mi spiego....proprio perchè è assurdo chiedere e pretendere risposte esaustive da un forum, come te ritengo idiota che si pretendano risposte troppo estese e che trascendano il solo "report tecnico"...diciamo così...o..??
infatti, ancora nel vecchio forum avevo scritto ad uno...."ragazzi , prima di chiedere, studiate un po....altrimenti e come entrare in un forum di cucina e chiedere se secondo voi è meglio accendere il gas prima di metterci sopra una pentola"... :o
e fino qua.....ci siamo....
poi.....ci sono zone e zone in Italia, Montagne e Montagne.....ecc....per cui, oltre che la "percezione tecnica" e assolutamente indicato mettercì una, come dire, "aggiunta territoriale-specifica".
e seguo l'esempio di Blitz (visto che conosco abbastanza l'ambiente ;) )
nelle Giulie, occidentali, e ancor più in quelle orientali in Slovenia, il biotipo rispetto alla quota è elevato di almeno 5/700 metri; nel senso che 2.000 metri in Giulie, sia come innevameno che temperature e problematiche "oggettive" (oltre che come flora e fauna) è parificabile a 2500/2700 metri delle Dolomiti...ok..??...ho reso l'idea?
per cui se uno legge di una ferrata a nord in Giulie a fine giugno....e fa il parallelo con le Dolomiti, poi si trova nelle peste; e immagino che qui dentro pochi sapessero perfettamente sta cosa.
altra cosa mi sento di dire a beneficio di chi legge (e considerato che programmo da sempre da solo le mie escursioni, salvo Somari dell'ultimissimo periodo) ...ragazzi....se leggete una guida del Friuli, redatta da friulani, prendetela con le molle....se ci son scritte 5 ore....fate conto 6 e mezza.....esattamente il contrario delle altre, e lo dico solo per aiutare nella esatta interpretazione ok?
io ne ho 87 di guide a casa, e ogni volta che studio un percorso lo trovo su tre/cinque minimo....e vi garantisco che è così
(Mazzilis insegna......fa delle guide perfette....ma ragazzi....i tempi....MC... :( )
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda SHERPA61 » 10/06/2013, 13:35

così come se vai a fare i Musi (nell'alta val del Torre), e non scrivi che (per esempio) per salire al Brollo (biv) e poi con l'attrezzato in cima al M.te Musi ovest (1866 metri...pochi??), e non scrivi che stai viaggiando nella valle più piovosa d'Italia e in una delle più piovose d'Europa....beh....uno pensa che sia come andare sul Nuvolau.....e invece nessuno lo può sapere come chi ci abita, (o ci fa una guida, ma fatta bene)

oppure stessa cosa per la ferrata della Cima di Terrarossa; ...tecnicamente e "facile"ma ci sono tanti di quei tratti esposti in cresta sprotetti che se non lo riporti (come generalemente NON è riportato per questa ferrata sulle guide..!!)...beh....quando ci sei dentro.....

ok??

ciao
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti