Ferrata per bambini in Brenta.

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda lisa.teddi » 07/06/2013, 19:32

lisa.teddi ha scritto:
fedipos ha scritto:E invece ecco il giudizio dal tuo nemico di sempre: cosa ne dici dei 2 canale ,molto ripidi, che devi traversare dopo il sali-scendi dei gendarmetti? A metà luglio c'è ancora tanta di quella neve dura che basta la metà. Scienzina del pit! Facciamo così, ci troviamo sul posto e mi fai vedere le tue abilità di alpiniona! O da qualunque altra parte, scegli tu che hai fatto le scuole alte.....al quinto piano.


I canalini di neve non hanno rilevanza nell'indicazione di questo percorso visto che è una questione stagionale. Allora anche le Bocchette sono sconsigliabili a maggio e molto più fattibili ad Agosto !!!!!!!!!!!!!!!!! la questione neve eventualmente la si risolve in pochi minuti informandosi quando si è giunti sul posto per trascorrere la vacanza!!!!!!!!!!!!!!! I consigli dati valgono anche per escursioni future. Poi naturalmente anche il sentiero delle cascate di Vallesinella se è franato non è fattibile!!!!

Adoro i tuoi interventi inutili!!!!! :lovemo: :lovemo: :lovemo: :lovemo: :lovemo:
Ultima modifica di lisa.teddi il 08/06/2013, 7:44, modificato 1 volta in totale.
Lisa
Avatar utente
lisa.teddi
 
Messaggi: 146
Iscritto il: 14/11/2011, 17:43

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda Giuliano » 07/06/2013, 19:43

lisa.teddi ha scritto:
maxdh70 ha scritto: Chiedevo se c'erano ferrate tipo il giro delle cascate in val di fanes dove siamo andati tutti e 3 assieme. .


Ciao,allora ,visto il timore di essere giudicati che ormai hanno buona parte degli iscritti a dare consigli ,inizio io . Ti consiglio,ma magari l'hai gia fatto, il sentiero attrezzato Vidi. Facile ed avvicinabile tramite gli impianti del Groste. Unico tratto di attenzione una cengetta un po' stretta ed esposta non attrezzata ma niente di chè. Non è il classico ambiente "da sogno" del Brenta in quanto leggermente limitrofo al Brenta inteso come Bocchette però comunque di soddisfazione. Poi nessuno meglio di te può conoscere la situazione di tua figlia ma questo è sicuramente un percorso tranquillo. Naturalmente ci si può anche infortunare scivolando lungo la scala di casa!!!ok?.

PS trovi una relazione dettagliata nel sito.

Inoltre,non di attrezzato,ma carino e breve trovi il sentiero delle cascate di Vallesinella che parte appunto dall'omonimo rifugio e parcheggio.

Ecco qua,2 buoni consigli senza timore di essere giudicata!!!!! :D :D :D :D :D :D :D


https://www.vieferrate.it/ferratavidi.htm

Suggerisco di leggere anche i commenti, in particolare il terzultimo a nome Magnani. Onestamente, fedipos o non fedipos, è il classico percorso che NON consiglierei ad un bambino.
Giuliano
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 09/11/2011, 20:49

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda giovanni72 » 07/06/2013, 22:15

I commenti altrui in questa occasione non mi interessano visto che ho fatto il Vidi varie volte. Non consigliare il Vidi ad un bambino che si vuole portare in montagna a fare.un percorso attrezzato tanto vale vendere l equipaggiamento da montagna e portare il bimbo a Gardaland ! Poi che bisogna farlo con le solite precauzioni del caso é un altra questione. Ma qui lisa ha giustamente consigliato. In termini di percorso attrezzato ,in Brenta, credo che di meno rimanga solo la scala di accesso agli impianti del Groste. Ottimo anche il se.tierino delle cascate anche se non attrezzato come da richiesta. Per la questione neve sarà poi lui ad aggiornarvi una volta constatato di persona ......noi certo non possiamo sapere anche questo visto che.non siamo l ufficio turismo Campiglio!!!!!!!
GIO 72
Avatar utente
giovanni72
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 10/11/2011, 22:27
Località: Mantova

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda Arterio Lupin » 08/06/2013, 0:04

Psss....


Pssss.....


Continuate pure, ma senza scadere...


Moderatore ed Admin sentono particolarmente il caldo...






Fin qui , come avete visto, ho riso.


Mi raccomando solo di non ricominciare con le dispute inutili (quelle ad personam e ancor più quelle ad minchiam).

Ognuno esprima la sua idea, anche mandando a quel paese chi non è d'accordo.. Ma senza scadere nelle volgarità reciproche.


Sono ammesse - invece - le care vecchie prese in giro. Chi le fa, sappia anche accettarle...

Buona continuazione.
Arterio Lupin
 

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda fedipos » 08/06/2013, 4:47

Giovanni,Lisa, che fine ha fato il terzo della ri-costituenda banda dell'ave maria? Cavolo,cominciavo a sentirmi defraudato e in astinenza da critiche. Avanti che c'è posto.
fedipos
 

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda Giuliano » 08/06/2013, 8:12

giovanni72 ha scritto:I commenti altrui in questa occasione non mi interessano visto che ho fatto il Vidi varie volte. Non consigliare il Vidi ad un bambino che si vuole portare in montagna a fare.un percorso attrezzato tanto vale vendere l equipaggiamento da montagna e portare il bimbo a Gardaland ! Poi che bisogna farlo con le solite precauzioni del caso é un altra questione. Ma qui lisa ha giustamente consigliato. In termini di percorso attrezzato ,in Brenta, credo che di meno rimanga solo la scala di accesso agli impianti del Groste. Ottimo anche il se.tierino delle cascate anche se non attrezzato come da richiesta. Per la questione neve sarà poi lui ad aggiornarvi una volta constatato di persona ......noi certo non possiamo sapere anche questo visto che.non siamo l ufficio turismo Campiglio!!!!!!!


Giovanni, non amo assolutamente le polemiche da forum e men che meno mi interssano le vostre diatribe con fedipos. Precisato questo, mi spieghi per quale motivo consiglieresti AD UNA BAMBINA DI 9 ANNI, che magari sarà anche la futura Nives Meroi ma che a quell'età, come tutti i bambini, ha una percezione del pericolo un po' diversa da quella di un adulto, un percorso che per un lungo tratto si sviluppa sulla tipica cengia dolomitica espostissima sulla sinsitra e che, dato l'altitudine, presenta spesso tratti residui innevati? Ti faccio presente che praticamente TUTTI i commenti citati nella relazione evidenziano (e non potrebbe essere diversamente) questo aspetto. Secondo me il Vidi, a causa del suo facile accesso, è spesso proposto in maniera errata come percorso adatto ai neofiti. Il risultato l'ho avuto davanti agli occhi quando lo percorsi anni fa: ragazza completamente pietrificata e incapace di andare avanti o indietro, fidanzato imbecille che non sapeva fare di meglio che urlargli improperi e altri ferratisti fermi nei due sensi di marcia, perchè tra le altre cose bisogna ricordare che spesso sul Vidi incroci gente che viene in senso opposto. Detto questo, poi magari la figlia di Max ha il piede più sicuro di me e di te e la fa di corsa, però questo (almeno secondo me) non lo si può sapere a priori.
Chiudo il discorso (e raccogliendo l'invito implicito del moderatore, non replicherò oltre) dicendo che è vero che il mondo è bello perchè è vario e ognuno di noi è libero di avere opinioni diverse, però pensare che praticamente tutti i commentatori di un determinato percorso abbiano torto perchè la pensano diversamente da noi denota, diciamo così, un'elevata stima della propria opinione. Un saluto
Giuliano
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 09/11/2011, 20:49

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda giovanni72 » 08/06/2013, 8:28

Se una persona rimane "pietrificata" facendo il Vidi NON è colpa del Vidi ma probabilmente fino a quel momento è stata abituata a girare in montagna per prati e malghe facendo comunque moooooooooooooooooooolto bene. ADORO sia i prati che le MALGHE. Ha provato l'esperienza del sentiero attrezzato ed ha capito che non fa per lei e questo potrebbe magari accadere anche alla ragazzina in questione. Cosa si fa in questo caso? si torna indietro,tanto parliamo di percorso orizzontale e non placche verticali da dover calare la persona in corda. La neve????????????'e basta con sta questione della neve......quest'anno è un incognita per molti percorsi e se per tale fenomeno non saranno percorribili allora non verranno percorsi chiuso. Le caratteristiche tecniche di un itinerario sono una cosa,l'innevamento un altra. Mi chiedono se un percorso è facile o impegnativo?e io rispondo. C'è neve? e che ci posso fare,io non la mangio x voi.....vorrà dire che si rimanderà l'escursione tanto il Brenta non scappa ma non è che possiamo modificare la valutazione di difficoltà di una via in base alle condizioni meteo!!!!!!!!!! del resto quale ferrata si adatta alla percorrenza se è coperta di neve??? dai forza,rilassatevi!!!!!!
GIO 72
Avatar utente
giovanni72
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 10/11/2011, 22:27
Località: Mantova

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda Molassa » 08/06/2013, 11:03

Per maxdh70

Avendo un po' di esperienza di figli in ferrata, a mio avviso, le problematiche di portare minorenni o principianti in ferrate sono essenzialmente due:

1) che il minorenne/principiante sia fisicamente e psicologicamente preparato ed adatto al percorso scelto (il che implica conoscenza del percorso e delle capacità);

2) che l'accompagnatore sia in grado di fare in assoluta sicurezza (chiaramente in termini soggettivi poiché i pericoli oggettivi esistono e si deve decidere se accettarli o meno) il percorso scelto non solo per sé ma anche di garantire la sicurezza del minorenne/principiante (in pratica un po' come essere una guida alpina).

Il mio consiglio comunque è di portarsi dietro il famoso spezzone di corda da 15/20/30 mt e fare sicurezza (ci sarà anche una responsabilità legale ma soprattutto una morale) anche se il tutto viene di molto rallentato.

Spero di essere stato utile anche se devo ammettere che moltissimo dipende dalle proprie capacità di autovalutazione e di accettazione del rischio.
Molassa
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 13/11/2011, 11:37

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda maxdh70 » 08/06/2013, 15:29

Grazie a tutti, come ho gia detto volevo solo sapere se in zona c'erano ferrate o sentieri attrezzati tipo il giro delle cascate in val di fanes ( che abbiamo fatto tranquillamente), niente di piu. se mi dite che non sono facilissime, prima vado io a farmi un giro, poi porto la famiglia. Quando vado con la famiglia o inesperti porto sempre un pezzo di corda , che un po la so usara . Grazie a tutti per l'interessamento, io sono su a madonna di campiglio dal 15 al 25 luglio, se qualcuno passa possiamo andare a fare una ferrata assieme (solo adulti).
maxdh70
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 11/04/2012, 16:32

Re: Ferrata per bambini in Brenta.

Messaggioda SHERPA61 » 09/06/2013, 8:22

io penso che Arterio mi sta sulle balle.....!!

da sempre.....

e che e ora di finirla di moderare (dillo pure all'Admin.....!!....che si vergoni);

soprattutto pensate a moderare le cazzate che si scrivono, piuttosto che la forma verbale usata......come.....?....ah già.....se levate le cazzate....FINE del forum.....

hei Art.....ieri ero a cercar di trovar passaggi per compiere la traversata integrale della cresta dei Musi......fatta metà...da ovest....il tratto attrezzato....e poi...rinuncia...tempo in moto (valle più piovosa d'italia) e difficoltà e lunghezza (ieri) insormontabili....ci riprovo più avanti....ma dallo Zaiavor.....
ciao asini
Ultima modifica di SHERPA61 il 09/06/2013, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti