Cimon del Froppa: passo iniziale di III/ forse IV, ma c'è uno spezzone di corda che aiuta a risolvere il tutto. Per il resto nulla di che, anzi. Grandioso ed appagante.
Unico problemino... L'attacco: arrivare in forcella permette di capire il senso del termine "ravanata galattica" e aiuta ad imparare una quantità inverosimile di bestemmioni veneti vari.
Però... Perfettamente fattibile in giornata.
Se partite molto presto dal Baion in due ore di bestemmioni siete a forcella Marmarole )salite col caschetto sulla testa e non nello zaino.. Fidatevi...). Salite a forcella Kugy (la traccia si trova a circa metà della salita che sale a forcella Froppa...). Da lì inizia la normale. Da mezz'ora a tre quarti d'ora e siete in vetta.
Nota dolente: la discesa...
Portatevi dietro uno spezzone di corda. Lo usreete per la doppia dalla normale e non vi pentirete di esservela portata dietro.
Occhio alla discesa anche da Forcella Kugy a forcella Marmarole, mettete in conto parecchi appoggi violenti di natica... Placche coperte da ghiaino bastardo... Quindi occhi aperti e iniziate a respirare solo a metà della discesa da FORCELLA MARMAROLE e non prima... Il caschetto, poi, toglietevelo solo all'altezza del rifugio Baion o quasi.
Per Alverspir... Se questa estate non hai un cazzo da fare come tuo solito (

) e vuoi salire in giornata lo spigolo Fanton... Io c'è!!!!
Buone montagne
L.