benvenuti anche da parte mia.
sono milanese, non romano, però ho fatto due anni fa le ferrate ricci al corno orientale del corno grande del gran sasso d'italia e la ferrata danesi al corno piccolo.
sono belle ferrate non difficili.
però sono in ambiente di montagna.
di solito chi fa queste ferrate ha un po' di esperienza di escursionismo a piedi in montagna.
per completare c'è anche il sentiero attrezzato ventricini sotto il corno piccolo, ma non l'ho fatto.
non conosco altre ferrate e sentieri attrezzati in appennino centrale.
comunque, è vero, spesso chi arriva alle ferrate non giunge dall'escursionismo, ma gli piace la ferrata come disciplina "acrobatica" e "spericolata".
(così, cioè non come strumenti per salire su una cima, ma come pure disciplina acrobatica, sono concepite in francia e in piemonte, infatti fedipos e arterio che hanno 2000 anni le chiamano "ferrates gallicos (all'accusativo)"
![Smile :-)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
)
io vi consigliere di provare a frequentare qualche amico o sentire al CAI di Roma se fanno gite etc ... o qualche gruppo organizzato per fare qualche gita di escursionismo prima di difficoltà E, poi EE e poi fare le ferrate... tipo Fagus Trek o altri...
o provare a cercare compagni su altri forum tipo Planet Mountain.
spero di essere stato utlie
ciao
Boris